
19.06 | UNLOCK 2025
Passate
UNLOCK, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva.
UNLOCK è un festival nato per riflettere insieme sui temi del reinserimento, della giustizia e della libertà. Un progetto dedicato al tema della condizione detentiva, nato all’interno di percorsi di welfare culturale con l’obiettivo di avvicinare la società a un mondo spesso invisibile, ma profondamente intrecciato alla nostra realtà collettiva. Un invito a superare pregiudizi e distanze, costruendo ponti grazie alla cultura.
Un’occasione per porre al centro della discussione collettiva quelle che chiamiamo “gabbie”: fisiche, psicologiche, sociali, spesso invisibili ma reali, che condizionano le vite delle persone dentro e fuori dal carcere.
Un viaggio dentro e oltre il carcere
Giovedì 19 giugno
ore 17.00
RAT AWARD 2025: LOCK INSIDE
Qual è la tua gabbia?
Rassegna video + premiazione
DASTE Lo Schermo Bianco
Quinta edizione del RAT AWARD, il contest di cortometraggi documentari amatoriali rivolto a giovani under 25. L’edizione di quest’anno è dedicata al tema della “GABBIA”, che opprime, crea paranoie e costrizioni; uno spazio sia fisico che simbolico, in contrapposizione al concetto di libertà — non solo concreta e corporea, ma anche emotiva e psicologica. Per l’occasione verranno proiettati i corti in gara e annunciati i vincitori del contest, che assegnerà riconoscimenti ai primi tre classificati. Inoltre, sarà attribuito un Premio Speciale: “Attiva la mente”, riservato al documentario che, secondo una giuria appositamente costituita, saprà raccontare in modo più esaustivo e artistico le costrizioni emotive e psicologiche. Quest’anno il contest avviene in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Bergamo che, da diversi anni, promuove azioni e iniziative volte alla sensibilizzazione e alla prevenzione del deterioramento della salute mentale.
RAT AWARD 2025 si inserisce nel progetto “Evasioni Artistiche” di Generazioni FA – Società Cooperativa Sociale sviluppato in collaborazione con Cooperativa Patronato San Vincenzo, CSI Bergamo, Lab 80, Ambito Territoriale Bergamo e Comune di Bergamo e finanziato dal bando Giovani SMART di Regione Lombardia.
Ingresso libero
ore 18.00
LE NOSTRE GABBIE
La mia gabbia è una maschera, ogni volta che respiro si consuma
Presentazione film in VR
DASTE Lo Schermo Bianco
Presentazione del documentario in realtà virtuale (VR) nato dal laboratorio teatrale per adolescenti, condotto dal drammaturgo e regista Lucio Guarinoni nell’ambito del progetto Giovani SMART di Regione Lombardia. Il laboratorio ha coinvolto giovani di Bergamo e provincia nella creazione di video VR sul tema della “GABBIA”, intesa come spazio fisico e simbolico. Attraverso tecniche teatrali e performative, i partecipanti hanno esplorato il concetto di gabbia come metafora di oppressioni, limiti e desideri di libertà. Il percorso ha favorito un clima di ascolto e fiducia, valorizzando le potenzialità espressive individuali e di gruppo. Tra improvvisazioni e scrittura, sono nati veri e propri “quadri teatrali” in cui ognuno ha messo in scena, con il supporto del gruppo, la propria visione personale di gabbia.
Si inserisce nel progetto “Evasioni Artistiche” di Generazioni FA – Società Cooperativa Sociale sviluppato in collaborazione con Cooperativa Patronato San Vincenzo, CSI Bergamo, Lab 80, Ambito Territoriale Bergamo e Comune di Bergamo e finanziato dal bando Giovani SMART di Regione Lombardia.
Ingresso libero
Il film sarà fruibile successivamente alla presentazione presso il VR corner fino alle 20.00.
——————————————
ore 20.30
DENTRO O FUORI?
50 ANNI DI RIFORMA CARCERARIA
Il carcere che cambia
Convegno con Luigi Pagano
DASTE Spazio eventi
A cinquant’anni dalla riforma carceraria, questo convegno rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto ancora resta incompiuto. Nonostante i principi innovativi introdotti nel 1975, molte criticità persistono: sovraffollamento, mancanza di risorse, difficoltà nei percorsi rieducativi solo per citarne alcune. Con Luigi Pagano analizzeremo luci e ombre di un sistema che chiede oggi nuove risposte e un reale impegno di rinnovamento, dialogando con: ANTONINA DONOFRIO direttrice del carcere di Bergamo, LUCIA MANENTI direttrice dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Bergamo e FRANCESCA PAOLA LUCREZI direttrice dei due istituti detentivi di Brescia.
Luigi Pagano: Laureato in Giurisprudenza nell’Università Federico II di Napoli, ha conseguito la Specializzazione in Criminologia clinica nello stesso Ateneo nel 1978. Entrato nell’Amministrazione penitenziaria nel 1979, ha prestato servizio in qualità di Direttore presso diversi Istituti (le Case di Reclusione di Pianosa, Alghero e dell’Asinara, e le Case Circondariali di Nuoro, Piacenza, Brescia e Taranto) prima di approdare, nel 1989, alla direzione della Casa circondariale di Milano San Vittore, dove è rimasto sino al 2004. Dal 2012 al 2015 viene chiamato a Roma dal Ministero della Giustizia ai vertici del Dap, per poi tornare in servizio al Provveditorato di Milano dopo aver ricoperto lo stesso incarico per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. Oggi è consulente del Difensore civico della Regione Lombardia.
Ingresso gratuito su prenotazione
Unlock 2025 – da giovedì 19.06 a lunedì 23.06 –> Scopri tutti gli appuntamenti della rassegna su unlockofficial.it